Siemens accelera in maniera decisa lanciando i propri clienti verso l’industria 4.0 con MindSphere, un sistema operativo cloud che permetterà di controllare in tempo reale quanto accade nei propri impianti. 

 

 

Grazie a dei sensori di ultima tecnologia montati sui macchinari, MindSphere, il sistema proposto da Siemens, memorizza informazioni e dati preziosi che possono essere sfruttati per monitorare, gestire e migliorare i processi produttivi, anche da un punto di vista energetico.

 

Come funziona?

Questo sistema articolato si configura in maniera semplice ed intuitiva. I dispositivi presenti all’interno della fabbrica vengono connessi a MindSphere e inviano i dati sulla piattaforma dell’azienda di Monaco di Baviera, che sfrutterà il sistema operativo IoT per analizzare i dati in tempo reale. All’analisi dei dati contribuiranno inoltre delle app, previste per tutte le fasi della filiera, che potranno essere sviluppate dai clienti stessi. In questo modo MindSphere offrirà delle analisi complete, dando la possibilità ai clienti di risparmiare sui costi di produzione, e consiglierà persino gli interventi di manutenzione, scongiurando il rischio di guasti improvvisi. A quanto pare ci sarà anche un app store dove poter acquistare applicazioni certificate Siemens.

 

Daimler laboratorio 4.0

MindSphere è già disponibile ma sarà sfruttabile a pieno quando un gran numero di clienti inizierà ad utilizzarlo regolarmente, fornendo così a Siemens un ricco bagaglio di dati e informazioni. Grazie ad un accordo già sottoscritto, Siemens utilizzerà il gruppo automobilistico tedesco Daimler, proprietario del marchio Mercedes-Benz, come un vero e proprio laboratorio. La casa di Monaco di Baviera sta infatti già attuando un programma che condurrà Daimler sul palcoscenico dell’industria 4.0. Da questo matrimonio nasceranno con tutta probabilità applicazioni di analisi e di gestione che saranno poi acquistabili anche dagli altri clienti.

 

Ora inizia la sfida

Dopo aver posto le basi per la conversione in un paradigma industriale 4.0, la vera sfida per i colossi come Siemens sarà quella di garantire ai clienti un elevato grado di sicurezza nel trattamento dei dati che MindSphere immagazzinerà. Siemens ha tuttavia rassicurato i propri clienti dichiarando che i dati resteranno comunque di proprietà del cliente e che sarà proprio quest’ultimo a decidere come e se renderli accessibili ad altri utenti. In un mondo 4.0 sempre più interconnesso quella della sicurezza dei dati sarà sicuramente la battaglia più importante.